Informazioni aggiuntive
Data | 14.10.2018 |
---|
140,00 €
VERSIONE REGISTRATA
Acquistando questo prodotto ricevi la registrazione integrale del Workshop (3 video da circa 4 ore), secondo il programma scaricabile, tutti i materiali e tutti i pdf stampabili.
***
Le registrazioni saranno sempre visibili nel tuo account.
La proposta è ad impronta prettamente pratica sia per la parte dedicata alla valutazione e somministrazione dei test, sia per la parte dedicata alla pianificazione e realizzazione dei piani di trattamento.
INSERISCI QUI SOTTO I TUOI DATI DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEI LOGOPEDISTI
PRODOTTO IN ESAURIMENTO A PREZZO SCONTATO
Acquistando questo prodotto ricevi la registrazione integrale del Workshop (3 video da circa 4 ore), secondo il programma scaricabile, tutti i materiali e tutti i pdf stampabili.
Le registrazioni saranno sempre visibili nel tuo account.
La proposta è ad impronta prettamente pratica sia per la parte dedicata alla valutazione e somministrazione dei test, sia per la parte dedicata alla pianificazione e realizzazione dei piani di trattamento.
***
PROGRAMMA
MODULO 1 – Bambini 0-3 anni – Presentazione di un protocollo per la valutazione del linguaggio spontaneo espressivo
La valutazione precoce del linguaggio assume in campo clinico fondamentale importanza; la letteratura scientifica più recente conferma che è possibile costruire curve di sviluppo linguistico per orientarci sul percorso da intraprendere con bambini parlatori tardivi che sempre più spesso incontriamo nei nostri ambulatori. La mattinata sarà incentrata in modo particolare sulla valutazione del linguaggio espressivo in fase di esordio e come somministrare i principali test clinici per questa fascia d’età.
|
Organizzare la valutazione di un bambino 0-3 anni: modalità di raccolta campione di linguaggio spontaneo/atti comunicativi. LEZIONE FRONTALE + Visione di filmati |
|
Analisi del campione di linguaggio espressivo: schemi d’azione – atti comunicativi – prerequisiti al linguaggio – indici linguistici (ripresi durante la prima esercitazione) |
|
Altri test (cenni): comprensione lessicale e morfo-sintattica, ripetizione frasi |
|
Esercitazione da campione di linguaggio: messa in pratica del protocollo. L’esercitazione ripercorre tutti i passaggi di analisi. Supporto: tabelle riassuntive e di raccolta dati. PRIMA PARTE PRATICA |
|
Dati utili per stendere un profilo linguistico (bilancio logopedico) – esempio svolto
Dati normativi di riferimento – una ricerca clinica del gruppo di Parma (bibliografia). LEZIONE FRONTALE |
|
Domande e chiusura prima giornata |
MODULO 2 – Predisposizione del piano di trattamento
La pianificazione del trattamento in bambini in fase di esordio di linguaggio. Partendo dai dati a nostra disposizione ipotizzeremo un piano di trattamento. Saranno presentati casi guida; partendo dai dati del profilo linguistico dedurremo il piano di trattamento.
|
Stendere il bilancio logopedico: esempio dei contenuti di una relazione logopedica post-valutazione (dalla esercitazione del giorno prima). ESERCITAZIONE |
|
Esempio di ragionamento clinico: dai dati alla decisione del percorso.
Caso pratico: percorso di pianificazione del trattamento- simulazione di gruppo Tempi e obiettivi – VISIONE DI UN CASO ESEMPIO INIZIO/FINE TRATTAMENTO |
|
Caso pratico: simulazione collettiva – pianificazione del trattamento
VISIONE DI UN CASO ESEMPIO INIZIO/FINE TRATTAMENTO |
|
Caso clinico: simulazione individuale – pianificazione del trattamento. ESERCITAZIONE |
|
Trattamento logopedico: tempi e modi. LEZIONE FRONTALE |
MODULO 3 – Strutturare la seduta logopedica del trattamento diretto: materiali e attività
Partendo da uno dei casi presentati nella giornata precedente, definiremo i target del trattamento, ragioneremo sulle possibili modalità con cui stimolarli e vedremo numerosi filmati di esempio.
In particolare si darà spazio alla stimolazione del linguaggio espressivo in fase d’esordio.
|
Domande su quanto svolto nelle sessioni precedenti |
|
Trattamento logopedico: la cornice generale e adattamento del bambino al set riabilitativo – visione di filmati esemplificativi |
|
Trattamento logopedico: attività specifiche linguistiche – comprensione. Accenni – visione di filmati esemplificativi |
|
Trattamento logopedico: attività specifiche linguistiche – produzione – I PARTE
Filmati di casi clinici – simulazione con visione di materiali |
|
Trattamento logopedico: attività specifiche linguistiche – produzione – II PARTE
Filmati di casi clinici – simulazione con visione di materiali |
Docente: Eleonora La Monaca, logopedista
Logopedista specializzata nella valutazione e nel trattamento precoce dei disturbi del linguaggio e autrice del blog Mamma Logopedista attraverso cui aiuto condivido molti articoli inerenti il linguaggio dei bambini.
Per 15 anni ho lavorato presso Servizi di Neuropsichiatria Infantile pubblici, dal 2015 apro la mia attività Logopedia Parma; a fine 2016 si consolida una nuova equipe multi – professionale grazie alla collaborazione con lo Studio di Neuropsicologia. Ci occupiamo di disturbi in età evolutiva di varia natura.
COSA IMPARI
Una volta terminato il workshop sarai in grado di:
COSA RICEVI
ATTENZIONE!!
Le dirette sono gratuite ed incluse nel pacchetto, per poter ricevere i link per partecipare e fare le domande libere, è necessario essere iscritti alla newsletter di Mamma Logopedista: iscriviti qui!
***
Per approfondire la parte di riabilitazione del linguaggio espressivo:
Data | 14.10.2018 |
---|
Francesca Viggiani (proprietario verificato) –
Corso interessantissimo con spiegazioni chiare e molti spunti pratici!