Strategie utili al benessere comunicativo (PDF)
15,00 €
L’idea ha preso forma dalle tante e comuni domande che moltissimi genitori mi rivolgono quando un bambino parla poco o parla male.
In alcuni casi ciò avviene anche molti mesi prima che il bambino stesso cominci un percorso di logopedia … allora che fare nel frattempo?
Un po’ di informazioni possono aiutare mamma e papà a indirizzare in modo positivo le proprie energie ed evitare, così, atteggiamenti controproducenti, anche se dettati da buone intenzioni.
Tutte le indicazioni che troverai nell’ebook sono valide anche per quei bambini che stanno sviluppando il linguaggio in modo fisiologico proprio perché puntano sul concetto del benessere comunicativo e non su modi per risolvere il disturbo.
I contenuti sono suddivisi in tre parti:
- Cosa sì: raccoglie tutti gli atteggiamenti utili a promuovere e sostenere il linguaggio;
- Cosa no: raccoglie quegli atteggiamenti che è sconsigliabile tenere, che possono complicare le cose al bambino che non si esprime bene;
- Cosa fare se … : descrive le cose partendo da un atteggiamento del bambino o da una situazione per lui difficile da affrontare con le parole, provando a proporre alcune soluzioni …
Credo che sarà molto utile alle logopediste perché riporto, soprattutto nella sezione “Cosa fare se…” esattamente tutte le domande che mi hanno rivolto negli anni i molti genitori che ho incontrato.
Ana (proprietario verificato) –
Ho trovato questo libro molto utile e rassicurante per noi, genitori, infatti per qualsiasi papá o mamma nel momento in qui i suoi figli cominciano a parlare. Lo trovo in lignea con il Metodo Hanen e ha una fortissima dose di senso comune. Un must per tutti quelli che si trovano vicini a un bambino che non riesce completamente a farsi capire. Mi avrebbe piaciuto trovare una bibliografia più ampia, Comunque sia, il lavoro de l’autrice in mammalogopedista è così esaustivo e notebole nel suo blog che compensa questo punto. Grazie di cuore. (una mamma Spagnola -di 3- in Italia)
shopmamlogo –
Grazie Ana, anche per i suggerimenti. Cercherò di integrare la bibliografia 🙂